LOADING

Fabrizio Crippa nasce a Milano nel 1972.

Si avvicina al mondo della fotografia fin da giovane grazie al padre dal quale riceve la stessa passione.

La semplice passione per la fotografia diviene una vera e propria sfida il cui obiettivo è quello di riuscire a trasformare in immagine quello che si concretizza nella sua mente alla visione di tutto ciò che lo attrae.

Quando capisce che ormai ciò che i suoi occhi vedono viene convertito in luci e ombre, stop e diaframmi, si iscrive ad un corso di fotografia tenuto dal fotografo professionista milanese Enrico Magri il quale conferma le sue pulsioni e rafforza ancor più la sua sfida alla ricerca dello scatto in grado di trasformare la sua visione in messaggio fotografico artistico e comunicativo.

La sua idea di fotografia non si limita al preservare dal trascorrere  del tempo un volto, un paesaggio, un ricordo ma è anche il voler condividere  le culture di altri popoli, i loro sguardi e le loro tradizioni colte dal suo occhio fotografico.

Ha partecipato con successo a diversi concorsi fotografici e realizzato diverse esposizioni.

Le sue foto di viaggio in paesi remoti sono state esposte nel 2016 e nel 2017 in tutte le date italiane del noto Festival dell’Oriente e in numerose altre mostre riscuotendo notevole successo.

Si occupa personalmente della fase di post-produzione e tiene corsi di fotografia e dei più diffusi software fotografici.

Ha realizzato due libri illustrati intitolati “La mia India” e “Tribal India”.

3 Maggio – 26 Agosto 2011, Milano: Centro Medico Santagostino – “In Luce”

Esposizione fotografica collettiva; le 30 fotografie in mostra interpretano la luce, elemento fondamentale della fotografia stessa che, pur non avendo forma, ne dona una sempre diversa a tutto ciò su cui si posa

31 maggio – 12 luglio 2013, Milano: Centro Medico Santagostino – “Il mondo nelle mani”

Attraverso i gesti e le azioni delle mani si può agire sulla vita, costruire la propria storia ed esprimere la propria identità, recuperando un destino sociale, psicologico e materiale che sembra essere sfuggito dalle mani dell’uomo, sempre più dominato da eventi che dipendono meno dal suo controllo manuale che da quello intellettivo

2014: Pubblicazione sul magazione della FAO (Food And agricolture Oragization of the united nations)

26 Settembre – 6 Ottobre 2014, Milano: Le Biciclette Art Bar & Bistrot – “La mia India”

Oltre 50 fotografie raccontano il viaggio nel nord India, dalle cremazioni nei Burning gath alle abluzioni in riva al Gange, dall’oziare ai lavori più stravaganti, dai sari colorati ai sorrisi dei bambini

2016: In tutte le sue date italiane, il Festival dell’Oriente ha dedicato uno spazio espositivo alle oltre 50 fotografie relative alla mostra “La mia India”. 16 Stampe su forex in formato 70×100, più di 50 stampe su forex in formato 40×30, 3 stampe in formato 3×2 metri su Comunication e 2 tele formato 3×2 metri

Bologna, Torino, Roma, Milano, Napoli, Carrara, Padova: Festival dell’Oriente – “La mia India”

27 Maggio 2016 pubblicazione su Panorama online: 17 foto “La magia dell’India al Festival dell’Oriente

5 Luglio 2016 pubblicazione Panorama online : 12 foto Categoria “Le foto più belle” Il viaggio fotografico tra le Etnie tribali dell’Odisha e del Chhattisgarh

25 ottobre – 7 Novembre 2016, Loretoprint Milano: “Tribal India“ un viaggio tra le popolazioni tribali del Chhattisgarh e dell’Odisha

Loretoprint, il noto Centro stampa di Milano si è trasformato per l’occasione in Galleria d’arte ospitando la mostra “Tribal India” sponsorizzata dal Festival dell’Oriente e da Incredible India, Ente del Turismo indiano: 30 Ritratti formato 30×30 e 12 Stampe formato 70×100 tutte stampate su carta e tela Fine Art. E’ stata inoltre allestita l’area di stampa con opere prodotte in grande formato 3×2 metri su Forex e Comunication

7-11 Dicembre 2016, Milano: Auditorium JOY, evento organizzato da Milano Peperoncino Sud Festival – “Tribal India”

2017: Il Festival dell’Oriente continua a dedicare uno spazio espositivo a “Tribal India” iniziando con la data di Milano a Febbraio ed esponendo stampe in formato 3×2 metri su comunication, tela e forex

Gennaio 2017: pubblicazione sulla rivista leader in Italia “Il fotografo”

Aprile 2017: pubblicazione sulla rivista “Latitudes life – Travel Magazine“, leader in Italia, del reportage “Orissa, India. Romanzo etnico

Settembre 2017: mostra collettiva Numero 1 di “PhotoMilano“, progetto inedito di Spazio Tadini e curato da Francesco Tadini, Melina Scalise e Federica Paola Capecchi

Settembre 2017: 2° Classificato al Festival della Fotografia di Segni 2017

Ottobre – Novembre 2017: Spazio Tadini – Casa Museo di Milano: “Women – Survivors India & Myanmar“, un reportage incentrato su un focus di indagine preciso e particolare: i ritratti delle donne dello stato del Chin (Birmania) e di alcune della tribu dei Kondha – come di altre – (India), caratterizzate dall’avere il volto completamente tatuato. Tatuaggi, oggi, vietati e osteggiati dal Governo.
In mostra 30 fotografie che invitano l’osservatore ad addentrarsi nelle tradizioni, nelle leggende, nell’antropologia del simbolo/segno, in un viaggio tra volti e storie; in un racconto dalle molte verità dove “sfigurare” il proprio volto era l’unica via di salvezza.

Novembre 2017: pubblicazione sulla rivista portoghese “Arte fotografica internacional” N°92 di una selezione di foto dei miei viaggi in India e Myanmar

Marzo 2018: New York Online Exhibit “Faces Of Humanity 2018” Gallery 25N, selezionato quale uno dei 20 artisti internazionali di tutto il mondo le cui creazioni mostrano uno sguardo unico sulla diversità dell’umanità sotto forma di emozione, bellezza, amore, speranza e saggezza, come si vede nei volti di culture diverse.

12 – 27 Aprile 2018, Loretoprint Milano: “Bir-mania“

Loretoprint, il noto Centro stampa di Milano, nelle vesti di Galleria d’arte ha ospitato la mostra “Bir-mania”, dalle montagne del Chin al lago Inle. Un viaggio tra tribù, monaci e pescatori.
Stampe formato 70×100 su carta Fine Art, gigantografie su tela e communication formato 250×200 e Chromaluxe di varia misura hanno condotto l’osservatore in un viaggio ricco di emozioni, storia e cultura.

Giugno-Luglio 2019: Mondadori Megastore di Via Marghera a Milano ha ospitato “Women – Celebrating the beauty of humankind“, una selezione di scatti, un omaggio alle donne tatuate dello stato del Chin in Myanmar per aver saputo trasformare un gesto di salvezza e disperazione in una tradizione capace di donare al proprio popolo, a distanza di anni, bellezza propria e univocità.

Settembre 2020: Prix de la photographie Paris 2020 Medaglia di bronzo nella categoria Portraiture/Culture assegnata dal prestigioso concorso fotografico internazionale.

Siena International Photo Awards 2020 (SIPA): Finalista nella categoria Persone e volti accattivanti.

Urban 2020 Photo Awards: Selezionato nella categoria People.

Docente di fotografia (corsi di primo e secondo livello) presso la sede di Arnoldo Mondadori editore, di diversi workshop e fotografo di Mondadori Portfolio, l’Agenzia fotografica e documentale online di Mondadori.

Riconoscimenti in diversi concorsi e magazine a livello nazionale e internazionale.

Info: info@fabriziocrippa.it